Home > Collezione > Dal mondo
Kneist typewriter

Anno di produzione: 1893
Nazione di provenienzia: Germania
Inventore: Otto Kneist
Produttore: Wunder & Kneist
Kneist Typewriter: storia, caratteristiche e rarità
Origini e contesto storico
La Kneist Typewriter è una macchina per scrivere ad indice realizzata intorno al 1893 a Hannover, in Germania, dalla ditta Wunder & Kneist. L’inventore, Otto Kneist, ottenne diversi brevetti tedeschi (D.R.P. 78.296, 90.952 e 97.604) per questa macchina.
Essa rappresenta un modello precoce nel filone delle typewriters ad indice, ed è considerata il predecessore della più nota Graphic Typewriter.
Design e funzionamento
La Kneist funziona come altre macchine ad indice: non ha una tastiera tradizionale, ma un indice rotante che permette di selezionare i caratteri da stampare. Questo sistema ricorda quello di macchine americane come la Hall.
L’indice, una volta puntato sul carattere desiderato, aziona un meccanismo che lo imprime sul foglio tramite un sistema simile a quello delle macchine più complesse.
Pregi e punti deboli
Pregi:
Realizzazione meccanica curata e qualità dei materiali tipiche dell’industria tedesca di fine Ottocento.
Design distintivo, che anticipa sviluppi successivi nel mondo delle macchine ad indice come la Graphic.
Punti deboli:
Uso limitato: le macchine ad indice erano considerate meno rapide e meno pratiche rispetto alle machine a tastiera standard.
Produzione probabilmente ristretta, distribuzione modesta: non ebbe grande diffusione commerciale.
Rarità e collezionismo
La Kneist è oggi una macchina molto rara e ricercata dai collezionisti.
Nonostante la sua importanza storica, sono pochissimi gli esemplari ancora esistenti. La sua presenza è documentata soprattutto in collezioni private specializzate e musei dedicati alle macchine per scrivere d’epoca.
La macchina esposta al museo è completa della sua custodia e accessori per pulizia e inchiostrazione.